Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2015

八打八不打 Gli otto punti da colpire, gli otto punti da non colpire

Immagine
              Il bellissimo articolo che segue è del maestro Pozzi Fabrizio, che vive ed insegna a Roma e  fa parte della commissione tecnica del Baguazhang in FiWuk. L'articolo rispetto agli altri fin ora pubblicati è una novità. In quanto frutto della  traduzione che Fabrizio ha fatto del libro sul Baguazhang scritto dal GM° Wang Hanzhi e di cui il nostro tecnico presenta una sintesi su un argomento http://www.taochi.it/ Otto… ancora otto… praticamente sempre otto.  Otto palmi, otto passi, otto parole chiave: tutto è volutamente ricondotto ad otto. Per gli appassionati di numerologia e della tanto agognata “chiusura del cerchio” è un qualcosa di imprescindibile nello studio viscerale di quest’arte. Non che l’aspetto antropologico non debba avere la sua rilevanza, anzi... oggi studiamo le arti marziali principalmente per motivi di “sopravvivenza culturale”, non certo per andare in guerra armati del nostro palmo vele...

Il Baguazhang nella via dell'arte del kung fu

Immagine
                                               Si è concluso da poco il BaguaAutumn Fest,evento promosso dalla FiWuk per promuovere il Baguazhang e diffonderlo nei suoi veri valori tradizionali. Ora il prossimo appuntamento importante è quello con il Maestro Zhang Dugan dal 31 Ottobre al 2 Novembre. Motivo per cui questa settimana pubblichiamo un articolo del maestro Santanocita Giuseppe,dell'International Baguazhang Association e consigliere in Fiwuk nella commissione Baguazhang che vive e opera a Catania. http://www.baguazhang.it/IT/ "Sono in molti a subire il fascino della Via delle arti marziali in particolare del Kung fu. E’ una Via infinita che molti percorrono ma pochi la perseguono e ancor meno ne capiscono il significato. Ci sono diversi mezzi che accompagnano il praticante nella sua strada. Questi mezzi sono gli Stili. Ogni stile ha le sue ca...