Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2016

Misura,Modo,Tempo lo stile dell'efficacia

Immagine
Ho sempre pensato che sia la semplicità del Baguazhang a renderlo uno stile complicato. A movimenti e logiche semplici la prassi comune impone tante chiacchiere,a volte prive di fondamento. Quasi a indicare che è meglio mantenere vivo l'interesse su passati leggendari al fronte di un allenamento nel presente. Insomma si chiacchiera tanto e ci si allena male. E da qui una serie di spauracchi infiniti su quali ambiti del combattimento possano o no essere affrontati da un praticante di questo stile (la cosa a mio avviso andrebbe estesa a tutto il mondo del Kung fu)  .Domanda :il Baguazhang come si relaziona al "combattimeto"?  Risposta :Con  un allenamento programmato strategicamente e che tiene conto di : 1. La distanza (Misura) quindi i movimenti che ci consentono di gestirla. Insomma non affido al caso la riuscita di una tecnica. Se il Baguazhang allena le gambe fino all'inverosimile ci sarà un perchè. E la relazione degli arti inferiori con quelli superiori ...

PREPARARSI AD ESPRIMERE L’ARTE DEL BAGUAZHANG

Immagine
Articolo del   M° Mauro Ria  Consigliere per il settore  Baguazhang della FIWUK “… Colui che conosce gli altri è sapiente, colui che conosce se stesso è illuminato …” Partendo da questa massima estratta dal Dao De Jing” di “Laozi” mi viene da riflettere su una fase fondamentale nel percorso di studio di un arte marziale,soprattutto se si parla di Baguazhang, parlo della parte che riguarda le componenti fisiche e mentali che costruiscono nel tempo un individuo sempre più adeguato e completo , strumento sapiente dell’espressione “dell’Arte”. Questa fase è uno studio e ricerca senza fine, che va al di là di preparazione atletica ,tecnica, forme, principi ed esperienza, tanto che se all’inizio del percorso di studio attinge da questi elementi , per cominciarsi a sviluppare; in un momento successivo è l’essenza fondamentale da coltivare per evolvere ulteriormente “l’Arte” stessa, toccando vette di conoscenza sempre più alte e profonde. Conos...

Reportage : Baguazhang a Cagliari, tra meeting ed esami

Immagine
Il seguente reportage è del maestro Matteo Buffa,membro della commissione tecnica del settore Baguazhang in Fiwuk  " Esami Federali Cagliari 30-31 Gennaio 2016 Sabato e domenica si sono tenuti a Cagliari i primi esami federali dedicati al settore tecnico del Baguazhang. La commissione, formata da Riccardo Ferrara, Nikitas Petroulias e Matteo Buffa, è stata presieduta dal responsabile di settore del Baguazhang, Paolo Chilelli. L’evento è da considerarsi di notevole interesse per due ragioni essenziali: innanzitutto per il fatto che ospitasse il primo Meeting di aggiornamento tecnico; e, in secondo luogo, per la grandissima partecipazione che ha visto coinvolti ben 24 atleti pronti a sostenere l’esame dalla cintura nera I Duan in su, con annesse qualifiche (raggiungendo in questo modo la cifra storica di 34 esami). Prima degli esami ha avuto luogo il Meeting, il quale, primo nel suo genere, darà il via ad una serie di appuntamenti dedicati all’approf...