Misura,Modo,Tempo lo stile dell'efficacia
Ho sempre pensato che sia la semplicità del Baguazhang a renderlo uno stile complicato. A movimenti e logiche semplici la prassi comune impone tante chiacchiere,a volte prive di fondamento. Quasi a indicare che è meglio mantenere vivo l'interesse su passati leggendari al fronte di un allenamento nel presente. Insomma si chiacchiera tanto e ci si allena male. E da qui una serie di spauracchi infiniti su quali ambiti del combattimento possano o no essere affrontati da un praticante di questo stile (la cosa a mio avviso andrebbe estesa a tutto il mondo del Kung fu) .Domanda :il Baguazhang come si relaziona al "combattimeto"? Risposta :Con un allenamento programmato strategicamente e che tiene conto di : 1. La distanza (Misura) quindi i movimenti che ci consentono di gestirla. Insomma non affido al caso la riuscita di una tecnica. Se il Baguazhang allena le gambe fino all'inverosimile ci sarà un perchè. E la relazione degli arti inferiori con quelli superiori ...