Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2015

L'IMPORTANZA DELLA TEORIA NELLA PRATICA DI BAGUA ZHANG

Immagine
L'articolo di questa settimana è del M°Nikitas Pretroulias membro della commissione tecnica del Baguazhang in Fiwuk http://nuova-armonia.com/nikitas-petroulias / Il Bagua Zhang e uno dei tre stili che costituiscono la famiglia interna del kung fu tradizionale. In piu occasioni durante gli anni di insegnamento mi hanno chiesto  che significa Kung fu interno.  La maggioranza delle volte mi sono reso conto che chi mi rivolgeva questa domanda, aveva gia pronta la risposta ed era in  cerca semplicemente di  una conferma: per questi stile interno significava muoversi lentamente, essere rilassati, respirare correttamente durante la pratica e muoversi in armonia,il che costituisce la risposta piu veloce da dare, ma senz+altro limitativa.  Un altra risposta piu completa sarebbe stata che gli stili interni sono mossi dalla stessa ragione di fondo, ossia: il cambiamento continuo e fluido fra il sopra e il sotto, fra la sinistra e la destra, fra il davanti ...

I 36 Canti del Baguazhang

Immagine
L'articolo di questa settimana è del maestro Zanini Luigi che fa parte della commissione storico culturale del settore Baguazhang FiWuk e pone l'accento sui 36 canti del Baguazhang forse lo scritto che assieme ai 48 metodi si avvicina ad essere il testo accettato e condiviso da tutti i lineages dello stile. http://lzanini.blogspot.it/ "I Canti e i Metodi del Baguazhang sono una fonte importante della teoria ma soprattutto della pratica del Baguazhang. Canti e i Metodi permettono infatti di capire la logica applicata del Baguazhang, a prescindere dallo stile e dalle molte differenze che uno stile così giovane ha saputo produrre in soli 150 anni (rispetto ad esempio ai 500 anni dello Xingyiquan). Analogamente ai 64 palmi di Liu Dequan o di Gao Yisheng, che con la loro linearità hanno reso più facile la comprensione dell'applicazione marziale del Baguazhang, i Canti ci danno un riferimento nella pratica a due dell'arte, permettendoci di attraversare le a...

Baguazhang,Yi Ching,Meditazione Taoista

Pubblichiamo oggi la prima parte della tesi di Laurea del M°Ursitti Daniele,insegnante di Baguazhang a Roma e componente della commissione Sinologa del Settore Baguazhang in FiWuk https://www.facebook.com/Baguazhang-Fiwuk-1585670631682269/timeline/?ref=aymt_homepage_panel Introduzione   Con il presente elaborato si intende presentare, in modo conciso ma esaustivo anche ad un lettore non addentrato in materia, il Bāguà Zhǎng 八卦掌 , uno dei più famosi stili “interni” delle arti marziali cinesi. La presentazione parte, nel primo capitolo, con un breve paragrafo dedicato al G ō ngfu 功夫,  millenaria arte marziale e filosofia di vita che non va intesa soltanto come mera arte da combattimento, il che ne sminuirebbe decisamente l’essenza, ma va considerata come qualcosa di più profondo e completo che abbraccia e coinvolge ogni aspetto della vita fisica, etica, biologica e religiosa del soggetto che la pratica. Nel II paragrafo dello stesso capitolo si passa all’esposizio...

RIFLESSIONI TECNICHE PERSONALI

L'articolo di questa settimana è del M° Ria ,che insegna a Roma. Il M°Ria enuncia i principi , frutto delle sue riflessioni e lavoro personale,applicati nella sua scuola  FENG HUANG    "Nella mia scuola di Baguazhang è importante fin dai primi passi, impostare il corpo attraverso una serie di componenti e regole ben definite, che attraverso l’esercizio, diventino un portamento naturale ed istintivo dell’allievo  per costruire le basi per le fasi successive di apprendimento e per costruire pian piano un corpo “Gong fu” in salute e pronto al combattimento. Adesso vedremo soprattutto l’aspetto pratico con approccio occidentale tralasciando tutti gli aspetti legati alla medicina tradizionale cinese ed al Qigong che vedremo in un successivo articolo futuro. Andiamo ad analizzare in dettaglio  i temi che propongo. La testa – La testa va tenuta dritta quasi fosse appesa ad un filo immaginario che viene dall’alto ( Tou xiang shang ding ) tenendo prese...