Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2016

Intervista al M°Paolo Chilelli

Immagine
Maestro Chilelli, lei vive a Roma ma di dov’è? Sono nato a Catania , papà ispettore superiore di polizia e mamma maestra alle elementari, ma presto si dedicò solo agli oneri e onori di casa poiché io sono il primo di quattro figli maschi. Un infanzia tranquilla, cresciuto a Catania e per un breve periodo a Paternò e poi di nuovo Catania nel quartiere nuovo di Librino. E’ veramente passato tanto tempo. Poi mi trasferii a Messina, dove ho fatto l’Università. Attualmente ho casa lì. E ci tengo a dire che è una città che adoro con i suoi pro e contro. Visto che ci sono le svelo un segreto : Sa che sono stato il primo a tenere un corso di Kung fu a Messina? E una delle associazioni per cui lavoravo era dell’attuale sindaco. Mi ha insegnato che anche in Sicilia si poteva insegnare nei parchi,esattamente come in Cina. Ha Viaggiato molto? Per quelli della mia generazione sono uno che si è mosso parecchio, iniziai a viaggiare da piccolo e a undici anni ero già in Spagna,...

Intervista al M°Riccardo Ferrara

Immagine
MAESTRO SI RACCONTI Dove vive? Quanti anni ha? Dove insegna? Vivo a Roma, citt à nella quale sono nato 41 anni fa e dove ho sempre vissuto, salvo due parentesi relativamente lunghe a Pechino. Sempre a Roma insegno gongfu tradizionale, attualmente presso il Parco di Villa Pamphili (Aurelia) e il Parco delle Energie (Pigneto) - cerco di tenere fede alla tradizione anche in questo, considero infatti l'allenamento all'aperto fondamentale per gli scopi terapeutici del gongfu, in osmosi con l'ambiente e i suoi cambiamenti. L'insegnamento nei parchi mi concede inoltre il massimo grado di libertà, non essendo condizionato da orari contingentati e obblighi economici per me e per i miei allievi. Ha viaggiato molto? Lavoro da 16 anni per una grande compagnia aerea, dapprima con contratti a termine e ora sempre con una forma contrattuale che mi lascia diversi mesi l'anno liberi; questa libert à unita alla possibilità di usufruire di biglietti a...

CORSO DI CINESE PER TECNICI ED EDUCATORI

Immagine
Baguazhang ma non solo. Un progetto originale e unico che nasce dal profondo amore che nutriamo per questo stile e per tutto ciò che è denominato "Kung Fu". Un vecchio proverbio Ceco dice" Imparate una nuova lingua e avrete una nuova anima". Il settore Baguazhang Fiwuk presenta un'iniziativa rivolta a quei tecnici che abbiano voglia di apprendere o migliorare la lingua cinese. Un corso pensato e studiato per tutti gli amanti del Kung Fu. Aperto a tutti e che non esclude nessuna sigla.  Perchè noi sappiamo che da soli si va più veloci, insieme si va più lontano. Troppe volte si parla di cultura,tradizione e alla fine il rischio è di avere una accozzaglia  di frammenti che alimentano l'industria del nulla. La Fiwuk qualche mese fa ha fatto una scelta. Noi abbiamo fatto una scelta. Con la consapevolezza che si può fare tradizione,solo se si ama la tradizione. Perchè tradizionale non può essere il regno intemporale della menzogna. Ma un luogo che cre...

Intervista alla Maestra Ye Ye

Immagine
  Ci parli del suo rapporto con le arti marziali, come e quando ha conosciuto il KungFu?  La mia affinità con le arti marziali inizia ben più in là dell’anno della mia nascita. Mio padre, infatti, data la sua situazione familiare, aveva iniziato fin da piccolo a lavorare come acrobata presso un teatro tradizionale durante gli spettacoli del “viaggio verso Occidente”. Interpretando il ruolo di Sun WuKong conobbe così il Kung Fu, e si avvicinò allo Shuai Jiao (un’arte marziale che impropriamente è assimilabile alla lotta greco-romana) praticando con il suo Maestro (un tempo guardia del corpo di Jiang Jieshi, più conosciuto come Chiang Kai-Shek) e altri tre studenti. Come da tradizione divennero una famiglia, con l’obbligo di tramandare quello stile solo ai membri e ai discendenti interni della propria scuola. Quindi, mio padre si allenava ogni giorno con lo stesso rituale: un primo riscaldamento, allenamento muscolare…poi si chiudeva nella stanza, cacciava via tutti e inizi...

Cerchio e Linea

Immagine
Articolo del M° Paolo Chilelli responsabile nazionale del settore Baguazhang in FiWuk e commisario tecnico del settore "Nella cosmologia I Ching l'uomo è i bilico tra cielo e terra. Essere in bilico ci dice che non possiamo ignorare né i principi del cielo né quelli terrestri e che ogni uomo ha la natura inferiore e quella superiore. Su due piedi direi che coltivare la natura superiore è la risposta esatta alla scelta, ma dopo aver seguito una trasmissione televisiva di Bonolis penso che di esatto non ci sia nulla (di sicuro c'è solo la morte mi dicevano i miei) Inferiore ha una radice profonda ," infero" ...ricorda niente? E' la nostra natura incastonata nella terra e non centra nulla Dan Brown . E' quando facciamo una forzatura per soddisfare una necessità emozionale , E' quando tutto parte da me ma senza essere ricettivo. Un parlare senza ascoltare, Ma è l'essere ricettivi che ci apre all'esterno. Ed il Baguazhang? ...

buon 2016

Immagine