Post

Visualizzazione dei post da 2016

La Biomeccanica nel Bagua

Immagine
Cos’è la biomeccanica? Difficile a dirsi, difficile da descrivere e difficile non ridere e sorridere dato che tutti ne parlano e ne straparlano come sempre,dopotutto è risaputo che il Maestro di arti Marziali diventa automaticamente maestro di qualsiasi cosa. Ergo anche di biomeccanica. Bisogna provarla, la biomeccanica, bisogna farla, bisogna sperimentarla. Come il Baguazhang, ne puoi parlare finché vuoi, ma rimarrà sempre un mistero finché non ci si allena, finché ogni santa mattina non ci si alzi e ci si applichi a fare “GIRO”. Come il sesso, bisogna farlo, non parlarne troppo. Anche per fare onore alla categoria . Iniziamo col dire che la “Parola del Momento” viene dal teatro e che ci sono mucchi e mucchi di libri e che le 36 canzoni del Baguazhang rappresentano un attenta sintesi di questi principi che sono semplici, organici e fisici. Ed Il praticante di Baguazhang dovrebbe fare propri questi principi,anche perchè il rischio serio è di fare tutto tranne bagua. Con la logica c...

GENERAZIONE X

Immagine
La  M° Ye ci regala una perla di riflessione unica, ironica, amaramente vera https://ottotrigrammi.wordpress.com/  "Parliamo oggi di famiglia, e nello specifico, di antenati ed eredi, e ancora più nello specifico di famiglia marziale e alberi genealogici marziali. Come ho raccontato nella mia intervista pubblicata dalla F.I.Wu.K., (http://baguazhangchronicles.blogspot.it/2016/01/intervista-alla-maestra-ye-ye.html)  la mia famiglia faceva anche parte di una famiglia marziale. In quanto ragazza, non ho avuto accesso a tale mondo fin quando iniziai a praticare BaguaZhang e lì, mi sono stupita della grandissima flora e fauna che circonda l’universo marziale; così florida che la foresta amazzonica sembra il giardinetto incolto sotto casa mia. In questa giungla tropicale di maestri e scuole che sono superati in quantità e varietà, forse, solo dagli ordini religiosi…in questo groviglio di radici, sterpaglie e sottobosco si sono sviluppate un’infinità di famiglie, parentel...

Guida Moderna alla ricerca del Tradizionale

Immagine
Prima di cercare un insegnante di Baguazhang chiediti perchè vuoi apprendere il Baguazhang. Chiediti cosa vuoi imparare e perchè. Le motivazioni di ognuno di noi sono sempre diverse… magari vuoi apprendere qualcosa di diverso, dal nome sofisticato. Magari perchè vuoi venderlo. Oppure perchè hai scoperto che il praticante medio di Baguazhang è essenzialmente un tipo figo. Chiediti cosa vuoi fare del tuo tempo e se hai a disposizione brevi periodi o grandi periodi. Ma domanda importante che devi porti : Quanto lontano sono disposto a viaggiare o posso? Insomma chi studia è un piccolo universo a se'. Ed ognuno avrà sempre le sue ragioni personali. Che proprio per questo possono essere solo accolte ed ascoltate e rispettate. Tuttavia una delle domande che mi viene posta spesso è “…come faccio a trovare un buon insegnante?” E dato che l'universo marziale è un universo di uomini infallibili,di cui tutti sono meglio di tutti e che, leggendo sui vari post, ...

Il Baguazhang e le Palme nel 2016

Immagine
Chissà se Shakespeare avrebbe mai apostrofato la questione con “ Palmo o palma questo è il problema” Un grande mistero che attanaglia i praticanti di Baguazhang pare sia " Si dice Palmo o Palma? Palmi o Palme ” . Tanto è vero che ho sempre nutrito la convinzione che la domenica delle Palme fosse una domenica dedicata allo stile. E Le 64 Palme una tecnica estinta a causa del Punteruolo Rosso. E' vero che Petrarca ,che a scanso di equivoci non era maestro di Baguazhang ,scriveva nei suoi Trionfi  “ Mostrar la palma aperta e ’l pugno chiuso ”, e che in tutta la nostra letteratura, da Dante ad Ariosto, da Foscolo a Manzoni, la superficie della mano opposta al dorso è sempre di genere femminile. Tuttavia nell’uso informale quotidiano oggi usiamo la forma maschile :  palmo . Già i latini,che pur non conoscevano il Baguazhang,facevano confusione poiché pălmus , maschile, aveva il duplice significato di ‘palma della mano’ e ‘misura di lunghezza’, concorrend...

中秋节... Festa della Luna e ...buon inizio stagione

Immagine
Dolce e chiara è la notte e senza vento, e queta sovra i tetti e in mezzo agli orti posa la luna, e di lontan rivela serena ogni montagna. (Giacomo Leopardi) Cari amici marziali, è sempre un bene iniziare le nostre lezioni con qualcosa di culturalmente edificante; restando nel’ambito delle curiosità, accontentiamoci di presentare qualcosa di simpatico, per oggi.  Con l’inizio del nuovo anno accademico, ci fa piacere ricordare che siamo prossimi alla “Festa di Mezzo Autunno” (Zhongqiujie  中秋节  , 15-16 e 17 Settembre 2016 del calendario Gregoriano) , festività seconda solo al Capodanno Cinese; viene anche chiamata “Festa della Luna” perché e, nella credenza cinese, essa cadrebbe nel periodo dell’anno in cui la Luna è piena (molto spesso) ed è più brillante (non sempre). Per restare in tema di Baguazhang, è interessante notare che la circolarità della pienezza lunare tipica di questa festa rappresenta l’unione tra le persone (o la “riunione”, come nel caso del gruppo Bag...

LA CERIMONIA DI BAISHI :Storia,Miti,Segreti

Immagine
Al fine di dare un servizio di articoli originali,frutto costante del lavoro di ricerca del settore Baguazhang Fiwuk,proponiamo il lavoro del M°Fabrizio Pozzi sulla cerimonia del Baishi che va a completare il racconto http://baguazhangchronicles.blogspot.it/2016/08/ulisse-e-la-settima-generazione-del.html ...buona lettura " A titolo di anticipazione, di seguito proponiamo un estratto dell’intervento sul tema della cerimonia di Baishi previsto al prossimo Internal Power Journey, organizzato come di consueto dal settore Baguazhang della F.I.Wu.K. Vista la quantità delle fonti storico-antropologiche reperite e la mole di lavoro dietro la stesura di queste poche righe, i riferimenti bibliografici saranno forniti in maniera completa a tutti coloro che parteciperanno all’evento. La ricerca non esisterebbe senza la volontà di arricchire la propria conoscenza. Un mio brillante amico un giorno disse “… la nostra esistenza è legata all’anima; il nostro spirito si ...

Ulisse e la settima generazione del Baguazhang

Immagine
A volte si viaggia per trovare qualcosa di esotico da poter mostrare ed esibire,per renderci misteriosi ed affascinanti e riempirsi di storie. Un'opera della letteratura di tutti i tempi che ho sempre amato e che riassume i significati del viaggio è l'Odissea. Che racconta del viaggio di ritorno a casa di Ulisse. Eroe che sin da bambino ha sempre catturato la mia attenzione e le cui gesta e leggende si mescolano con la mia terra di origine :La Sicilia. Con mille pericoli ed insidie,la bellezza di un viaggio sta nel suo percorso e se poi come cornice c'è di mezzo il mare ,esso diventa metafora della vita. Dopo mesi di battaglie per visti,lettere d'invito e burocrazia italiana che se non bastasse da sola trova grande solidarietà in quella cinese,ed il cui epilogo di questa storia sarebbe degna di un film,il mio maestro ,Zhang Dugan,ed una compagine di insegnati cinesi arrivano dalla Cina in Italia. Inutile dirvi che fatiche ,stress e il velo di malinconia che mi po...