Post

Visualizzazione dei post da 2015

Intervista al M°Daniele Ursitti

Immagine
Si Presenti Sono Daniele Ursitti ho 30 anni attualmente vivo a New York. Pratico Arti Marziali Cinesi da 15 anni, ho iniziato lo studio dell Wushu Stile Tang Lang Quan con il Maestro Fabio Freni a Roma, un Grande Maestro, Grande Persona, devo gran parte della mia preparazione marziale a lui. La mia passione per quest’arte mi ha portato a scegliere la facoltà di Lingue e Civiltà Orientali di Roma “La Sapienza”, dove mi sono laureato nel 2012. Dal 2008 primo anno di università ha inizio la mia esperienza in Cina, partito la prima volta per completare un corso di studio intensivo sulla lingua cinese durante il periodo estivo. ...

QUANDO UNA PASSIONE è COERENZA

Immagine
Reportage del M°Mauro Ria Questo è un periodo di grande movimento, luci e fermento,prima della fine dell’anno. In un contesto di gare , eventi e clamori vari; staccandosi da tutto ciò, si è organizzato un ritiro, in un posto di preghiera isolato dal mondo e immerso nella natura per studiare , meditare e praticare insieme. Viene subito da pensare: “mamma mia, sai che noia …….”. Chissà come è andata, l’iniziativa dell’Internal Power Journey, organizzata dalla sezione baguazhang della FIWUK? Beh diciamo subito che , di sensazioni se ne sono vissute molte, ma certamente la noia non è stata fra queste. Rivediamo un attimino, per chi non sapesse di cosa stiamo parlando, che cosa era “l’Internal Power Journey”. Il gruppo Baguazhang Fiwuk il 12 e 13 dicembre 2015, attraverso i tecnici federali che lo compongono, ha organizzato portandolo alla portata di tutti: appassionati cultori ed appassionati di discipline interne del gong fu cinese, un ritiro tecnico e di...

Intervista al M° Nikitas Petroulias

Immagine
http://nuova-armonia.com/ Maestro si racconti, dove vive? Attualmente vivo a Roma , a Ostia Antica e insegno in due palestre , Nuova Armonia, con sede ad Acilia , e a.s.d. Roma Ostia Lido con sede sul litorale romano. Ho 53 anni e pratico arti marziali dall’età di 7 anni. Ha viaggiato molto? Si viaggio molto, soprattutto tra Roma e Grecia, dove ho la supervisione di altre due palestre, ad Atene e Patrasso. Ho viaggiato anche in Cina: Pechino, Shanghai, e ad Hong Kong, dove ho incontrato e mi sono allenato con Maestri di grande calibro. Il suo maestro, ci parli un po’ di lui Come ho già accennato, ho cominciato lo studio delle arti marziali quando avevo 7 anni, nel 1971 ad Atene, dove sono nato. Come altri maestri della mia generazione, ho cominciato con il Karate, stile Shotokan e dopo un paio di anni sono passato allo studio del Tangsudo koreano,. Dopo quattro anni ho incontrato il kung fu tradizionale Tang Long Hu shi e in seguito il Tai ...

Baguazhang Chronicles: 1st European Baguazhang Forum

Baguazhang Chronicles: 1st European Baguazhang Forum : http://www.taichicaledonia.com Tai Chi Caledonia is delighted to host the "1st European Baguazhang Forum", which will ta...

1st European Baguazhang Forum

Immagine
http://www.taichicaledonia.com Tai Chi Caledonia is delighted to host the "1st European Baguazhang Forum", which will take place in the heart of Scotland at the beautiful grounds of the University of Stirling, running from 8 - 15th July 2016. Goal of this first Baguazhang Forum is to present a wide range of different styles of Baguazhang, connect practitioners and teachers from all Europe to exchange and practice together, and to support the growth and diffusion of the beautiful art of the circle in Europe and abroad. The staff this year will be composed by 5 experienced teachers from Italy, where Baguazhang is now experiencing a highlight, thanks to the efforts of FIWUK (Italian sport promotion entity of the Olimpic Committee) and getting sound acknowledgements at national and European Parlament level. The spirit is one of sharing, participating, letting people grow in the art and spreading it. Everyone is welcome, beginners as experienced practition...

Intervista al M° Fabrizio Pozzi

Immagine
  …Oggi pubblichiamo una breve intervista al Dott. Fabrizio Pozzi di Roma, recentemente nominato membro della Commissione Tecnica per il settore Baguazhang della Federazione Italiana Wushu Kung Fu      I: Ciao Fabrizio! F: Ciao. Inizio col dire che è piuttosto surreale farsi intervistare da voi. Proseguiamo pure!    I: Raccontaci un po’ di te… come è nata la passione per le arti marziali cinesi? F: arti marziali cinesi? Io volevo fare il Ninja! Che volete, quando ero piccolo la mania per Bruce Lee era al culmine e sull’onda del suo successo arrivarono sugli schermi film come “Il Guerriero Americano” o altri telefilm del genere. Si faceva la fila alla sala giochi per Street Fighter II e quando uscì “Bloodsport” fu l’ennesimo boom del mercato delle arti marziali, con i pro e i contro che ben conosciamo.    I: Allora perché proprio il Kung Fu? F: Sono cresciuto con la Cina in casa; mio zio Francesco viaggiava con la Nazionale Italiana di ...

Intervista al M°Enrico Colmi

Immagine
Intervista al M°Enrico Colmi responsabile della commissione scientifica Baguazhang in Fiwuk Si presenti in breve. Sono medico e pratico da circa 25 anni la Medicina Tradizionale Cinese (Agopuntura, Massaggio Cinese, Moxa, ecc) e da circa 20 l’osteopatia. Sono Maestro di Qigong e Gongfu. che insegno da oltre 20 anni. Ho approfondito in modo particolare lo studio della postura, affrontato secondo diversi  punti di vista, dalle discipline tradizionali alle più moderne metodologie occidentali. Un breve curriculum. GLI INIZI Sono nato nel 1951 a La Spezia. Nel 1977 mi sono laureato in Medicina e Chirurgia al’Università di Genova. Ho iniziato lo studio delle discipline orientali da ragazzo (circa 15 anni) col judo. Successivamente ho studiato karate shotokan e mi sono interessato allo yoga ed allo zen. Nel 1976 la prima grande svolta, un approccio per me del tutto nuovo alla cultura ed alla pratica delle discipline fisico-energetiche: inizio a Genova lo st...

Intervista al M° Mauro Ria

Immagine
Maestro ci può parlare di lei : “chi è il M.° Mauro Ria? Non è facile raccontarsi, senza dilungarsi troppo, ma cercherò di essere coinciso. Sono nato a Roma il 4 luglio del 1964 ed in me scorre sangue del sud perché ho origini pugliesi. Sono il primo di tre figli, ed ho perso mio padre molto presto. Esperienza questa che mi ha costretto a maturare molto in fretta .Sono cresciuto in una borgata all’estrema periferia di Roma e in quell’ambiente mi sono avvicinato alle arti marziali, spinto anche dall’esaltante carisma magnetico che trasmetteva attraverso i suoi film Bruce Lee. Quindi ha cominciato presto a praticare arti marziali … Si ho iniziato che avevo 13 anni praticando Jiu Jitsu, finché, non ho preso un calcio in faccia durante una scaramuccia tra ragazzi dopo una partita di pallone. Allora ho pensato che ciò che praticavo non rispondeva alle mie esigenze. Da quel momento ho cominciato a studiare con vari maestri col miraggio di trovare il Kung fu im...

Intervista al M°Buffa Matteo

Immagine
Maestro si racconti dove vive? Quanti anni ha? dove insegna? Salve a tutti sono Matteo Buffa, ho 34 anni e insegno a Cagliari presso la A.S.D. Baxiankungfu, scuola di arti marziali fondata da me e dall’insegnante Sara Ambu. Ha Viaggiato molto? Sicuramente non abbastanza! I viaggi sono alla base della nostra ricerca. Purtroppo noi studiosi di Wushu spesso per poter ricevere un insegnamento valido dobbiamo andare in Cina, patria della disciplina. Noi personalmente ci rechiamo regolarmente, per periodi piuttosto lunghi, nei luoghi dove riteniamo di poter attingere ad un insegnamento autentico. Inoltre, invitiamo costantemente i maestri di riferimento della scuola e in questo modo manteniamo vivo il legame della linea di trasmissione. I primi anni del mio apprendistato mi recavo regolarmente alla volta di Jinan nello Shandong, dove ho avuto l'occasione di capire che cosa significasse studiare seriamente arti marziali tradizionali cinesi. Ora è da circa sette anni che la ...

Alle radici del Baguazhang: intervista al Maestro Zhang Dug

Immagine
di Trinchi Orlando    Complesso, effice, completo. Stiamo parlando del Baguazhang (“Palmo degli Otto Trigrammi”), antica arte marziale cinese la cui origine viene comunenemente associata alla leggendaria figura di Dong Haichuan (1798-1882). Ne discutiamo con il Maestro Zhang Dugan , principale allievo del Maestro Wang Hanzhi .    Maestro Zhang Dugan, ci potrebbe parlare del Baguazhang e in che cosa esso differisce dalle altri arti marziali?     Il Baguazhang presenta alcune differenze specifiche rispetto alle altre arti marziali tradizionali. La maggioranza degli altri stili applica alcune costanti quali parate, attacchi, deviazioni; noi, possiamo dire, non utilizziamo l'espediente della parata. Molte altre arti marziali esaltano l'aspetto della forza fisica: è il più forte ad avere la meglio. Oggi le cose sono cambiate: nonostante una certa dose di forza sia comunque necessaria, a vincere non è il più forte ma il più intelligen...

REPORT sullo stage Italiano del M°Zhang Dugan

Immagine
Roma 30,1,2, Novembre è stata sede dello stage nazionale del M°Zhang Dugan. Ennesimo evento organizzato dall'International Baguazhang Association,unica scuola che riunisce gli insegnanti formati e seguiti dallo stesso M°Zhang . Immersi nella campagna romana,Lungo il percorso dell‘Appia Antica dove si possono trovare un gran numero di testimonianze e monumenti che raccontano la storia di Roma,ha avuto sede lo stage nazionale diretto dal maestro stesso ,allievo del GM°Wang Hanzhi e supportato dai propri insegnanti. Tre giorni intensi con protagonista la tradizione. E si sono toccati tutti gli aspetti dello stile dalla salute al combattimento senza mai tralasciare aspetti culturali importanti e lasciando come sempre una base solida per il lavoro di qualità che il maestro continua a portare in Italia ,nazione che vanta in Europa questo contatto diretto con la Cina e che viene considerata dal maestro stesso come la sua seconda patria. Lo stage nazionale è un evento unico,ha r...