Intervista al M° Nikitas Petroulias








Maestro si racconti, dove vive?

Attualmente vivo a Roma , a Ostia Antica e insegno in due palestre , Nuova Armonia, con sede ad Acilia , e a.s.d. Roma Ostia Lido con sede sul litorale romano. Ho 53 anni e pratico arti marziali dall’età di 7 anni.


Ha viaggiato molto?

Si viaggio molto, soprattutto tra Roma e Grecia, dove ho la supervisione di altre due palestre, ad Atene e Patrasso. Ho viaggiato anche in Cina: Pechino, Shanghai, e ad Hong Kong, dove ho incontrato e mi sono allenato con Maestri di grande calibro.

Il suo maestro, ci parli un po’ di lui

Come ho già accennato, ho cominciato lo studio delle arti marziali quando avevo 7 anni, nel 1971 ad Atene, dove sono nato. Come altri maestri della mia generazione, ho cominciato con il Karate, stile Shotokan e dopo un paio di anni sono passato allo studio del Tangsudo koreano,. Dopo quattro anni ho incontrato il kung fu tradizionale Tang Long Hu shi e in seguito il Tai Ji Quaan stile Yang con il maestro Wong Tang Jo. Nel 1985 il mio maestro è partito per gli Stati Uniti e io mi sono trasferito in Italia per motivi di studio. In quegli anni studiavo ingegneria elettronica alla Sapienza e insegnavo Tang long hu shi e Tai ji quan a Ostia Lido.
Nel 1997, tramite un’organizzazione sportiva privata ho conosciuto il mio attuale maestro Zhao Min Hua, durante uno stage tenuto da lui, sul Ba Gua Zhang.
Ero già affascinato dal suo curriculum, ma durante la pratica, fui impressionato ancora di più dalla sua tbecnica concreta e pulita. Divenni subito suo allievo.
Il maestro Zhao Min Hua è nato a Pechino nel 1949, dove ha cominciato lo studio del kung fu all’età di 8 anni. Nel 1962 è divenuto allievo del famoso maestro Wang Rong Tang (1913-1996), il quale era maestro di quarta generazione dello stile Ba Gua Zhang. Il maestro Zhao Min Hua ha studiato con il maestro Wang Rong Tang il Ba Gua Zhang, lo Xing Yi Quan, il Qin Na, il Tai Ji Quan, e il Qi Gong . In quegli stessi anni si è esercitato nel San Da e nel Tui Shou. Nel 1965 è stato elevato dallo stesso maestro Wang Rong Tang al rango di suo discepolo di Ba Gua Zhang di quinta generazione. Intanto nel 1980-1981 aveva ottenuto il titolo di campione, nella categoria dei 65 kg, nel campionato nazionale di San Da svoltosi a Pechino. Nel 1986 è divenuto maestro e successivamente consigliere nell’Associazione di Wu Shu di Pechino. Ha dato il suo contributo alla diffusione delle arti marziali cinesi con pubblicazioni di articoli e libri in Italia e in Cina, affiancando l’impegno nella pratica, alla ricerca approfondita e allo studio dei testi antichi. I libri pubblicati in Italia sono: " Xing Yi Quan stile dello Hebei ", " Il segreto del gong ", " Tai Ji Quan stile Wu e tui shou " e " Il Ba Gua Zhang di stile Cheng ".
Cosa studia e con chi oggi?
Attualmente oltre allo studio continuo dello stile esterno Tang Long hu Shi e del Tai ji quan famiglia Yang, approfondisco sempre più il Ba Gua Zhang, avendo l’onore e il compito della diffusione di quest arte come primo discepolo di sesta generazione del mio maestro Zhao Min Hua, col quale studio anche lo Xing Yi Chuan.
La Fiwuk, ci parli della sua esperienza in federazione.
Sono venuto in contatto con la Fiwuk tramite il responsabile del settore Ba Gua Zhang, il maestro Paolo Chilelli. Quando il maestro Chilelli mi ha contattato, mi ha parlato di un progetto molto interessante, fondato sui concetti di ‘qualità’ e ‘conoscenza’, con lo scopo di riunire più diramazioni della grande famiglia del Ba Gua Zhang per creare un’accademia. Ogni maestro della commissione tecnica sarebbe stato discendente di un lineage chiaro e confermato per far si che il settore Ba Gua Zhang Fiwuk divenisse sinonimo di qualità e alto livello tecnico. Grazie alla capacità e alla determinazione del responsabile del settore, in tempi brevi, abbiamo gettato le basi affinchè questo progetto diventi realtà. Lo spirito collaborativo da parte di tutti i maestri della commissione è stato massimo ed è per questo che il tutto ha funzionato fino ad ora. In base a tutto ciò, la mia esperienza con la Fiwuk è stata molto positiva.
Cos’è per lei la Fiwuk?
Sono sempre stato membro di organizzazioni marziali internazionali e nazionali, ma dopo la mia esperienza con la Fiwuk, che come ho già detto, è basata sulla fratellanza tra i vari maestri di Ba Gua e sulla loro serietà, credo che attualmente la Fiwuk sia la più valida piattaforma per promuovere il Ba Gua su territorio nazionale e per creare le condizioni affinchè far parte della fiwuk sia un prestigio e una valorizzazione per ogni maestro di Ba Gua e per la sua società.
Progetti futuri?

Il mio progetto personale, sotto l’ordine del mio maestro, è la diffusione del Ba Gua Zhang e la formazione di una discendenza di alto livello nella mia diramazione. Il mio progetto, come membro della commissione tecnica Ba Gua Zhang Fiwuk, è di consolidare un team che sia invidiabile per il suo alto livello tecnico, non solo per la realtà italiana, ma per tutto il territorio europeo, tale da divenire ‘punto di riferimento’.

Commenti

Post popolari in questo blog

Intervista al M°Enrico Colmi

Intervista al M° Fabrizio Pozzi