QUANDO UNA PASSIONE è COERENZA
Reportage del M°Mauro Ria
Questo è un periodo di grande
movimento, luci e fermento,prima della fine dell’anno.
In un contesto di gare , eventi e
clamori vari; staccandosi da tutto ciò, si è organizzato un ritiro,
in un posto di preghiera isolato dal mondo e immerso nella natura per
studiare , meditare e praticare insieme.
Viene subito da pensare: “mamma mia,
sai che noia …….”.
Chissà come è andata, l’iniziativa
dell’Internal Power Journey, organizzata dalla sezione baguazhang
della FIWUK?
Beh diciamo subito che , di sensazioni
se ne sono vissute molte, ma certamente la noia non è stata fra
queste.
Rivediamo un attimino, per chi non
sapesse di cosa stiamo parlando, che cosa era “l’Internal Power
Journey”.
Il gruppo Baguazhang Fiwuk il 12 e 13
dicembre 2015, attraverso i tecnici federali che lo compongono, ha
organizzato portandolo alla portata di tutti: appassionati cultori
ed appassionati di discipline interne del gong fu cinese, un ritiro
tecnico e di riflessione in una struttura isolata immersa nella
natura, nei bellissimi altipiani di Arcinazzo.

Ben apprezzata e molto gradita è stata
la realizzazione pratica della cerimonia , effettuata dalla Maestra
stessa con la degustazione di alcune delle qualità di tè di cui si
era parlato, facendo scoprire a chi ancora non le conosceva le
differenze anche importanti che possono avere le varie qualità di
infusi.
Esaurito il primo incontro culturale il
M.° Nikitas Petroulias ha tenuto una lezione pratica di taijiquan
della famiglia Yang in cui si lavorava sulla prima linea di un
prestabilito per il lavoro delle applicazioni marziali dello stile;
toccando aspetti anche particolari e poco conosciuti dello stile.
Finito con il Taijiquan e cominciato
il secondo incontro culturale che vedeva protagonista il M.° Enrico
Colmi in veste di medico ed osteopata, che ha incentrato il suo
intervento sulle posture e la prevenzione dei danni che possono
essere causati da una eventuale pratica errata.
È stato bello vedere che l’intervento
ha coinvolto quasi immediatamente i partecipanti compresi i tecnici
, ne è nato così un interessante dibattito che senza accorgerci ci
ha condotto fino al momento della cena, consumata tutti insieme
tecnici e partecipanti intorno allo stesso tavolo, in cui il
crepitare del camino acceso faceva da sottofondo all’ affiatata
compagnia .

In cui anche i più restii si sono
trovati coinvolti a giocare. Ma quella di coinvolgere è una delle
grandi capacità innate di questo dinamico Maestro.
Una sbirciatina al cielo stellato
avvolti nel freddo buio della notte (idea della romantica Maestra
Ye….) e tutti a nanna, con appuntamento alle 7.30 per pratica
Qigong prima di colazione.
Il mattino del secondo giorno di buon
ora ci siamo ritrovati insieme e prima il M.° Mauro Ria con esercizi
preliminari di Qigong e lavoro intorno al cerchio di Baguazang delle
palme “Ji Chu Ba Zhang” della scuola Liu Jing Ru; poi il M.°
Nikitas Petroulias con esrcizi di Qigong della scuola del M.° Zhao
Min Hua, si è cominciata la giornata con una buona lezione di
pratica ottima prima della colazione.
Finita la colazione altro importante e
ampio appuntamento culturale.
Il M.° Fabrizio Pozzi (laureato in
lettere e filosofia), ha presentato una affascinante panoramica
sulla simbologia e le pratiche legate al “Libro dei mutamenti”, e
come questo libro nella storia della cultura cinese ha influenzato ed
influenza ora più che mai la vita cinese in tutti i suoi aspetti.
Finito questo ulteriore laboratorio
tenuto alla grande dal M.° Fabrizio Pozzi, è iniziato il Winter
Bagua Fest, integrato per l’occasione all’interno di questo
ritiro. Come ormai di consuetudine i vari tecnici di baguazhang, si
sono alternati a rotazione in vari argomenti di tecnica propri delle
proprie scuole. Rispettivamente il M.° Enrico Colmi, il M.° Mauro
Ria, il M.° Fabrizio Pozzi ed il M.° Nikitas Petroulias hanno
proposto esercizi e tecniche di vari stili e linee di Baguazhang,
confermando ancora una volta la generosità e qualità del lavoro che
viene svolto anche in questi ambiti.
Finita la pratica di Baguazhang, la
Maestra Ye ha introdotto una bellissima ed interessante panoramica
sulla calligrafia cinese e la sua storia, che dopo la pausa pranzo e
diventata una lezione di scrittura pratica di caratteri cinesi che
attraverso la guida attenta della maestra ha coinvolto tutti i
partecipanti fino al momento dei saluti.
Foto di rito e tutti via dopo i saluti,
consci che questa esperienza ci lascia un po’ più ricchi ; con
nuovi spunti di ricerca e studio, soddisfatti di aver condiviso
momenti che ci riportano profondamente alle radici delle nostre
passioni.
Commenti
Posta un commento